programma 2022 – 2023

Fratelli tutti

“ «Fratelli tutti», scriveva San Francesco d’Assisi per rivolgersi a tutti i fratelli e le sorelle e proporre loro una forma di vita dal sapore di Vangelo.…

Questo Santo dell’amore fraterno, della semplicità e della gioia, che mi ha ispirato a scrivere l’Enciclica Laudato si’, nuovamente mi motiva a dedicare questa nuova Enciclica alla fraternità e all’amicizia sociale. Infatti San Francesco, che si sentiva fratello del sole, del mare e del vento, sapeva di essere ancora più unito a quelli che erano della sua stessa carne. Dappertutto seminò pace e camminò accanto ai poveri, agli abbandonati, ai malati, agli scartati, agli ultimi.

C’è un episodio della sua vita che ci mostra il suo cuore senza confini, capace di andare al di là delle distanze dovute all’origine, alla nazionalità, al colore o alla religione. È la sua visita al Sultano Malik-al-Kamil in Egitto, visita che comportò per lui un grande sforzo a motivo della sua povertà, delle poche risorse che possedeva, della lontananza e della differenza di lingua, cultura e religione. Tale viaggio, in quel momento storico segnato dalle crociate, dimostrava ancora di più la grandezza dell’amore che voleva vivere, desideroso di abbracciare tutti. La fedeltà al suo Signore era proporzionale al suo amore per i fratelli e le sorelle. Senza ignorare le difficoltà e i pericoli, San Francesco andò a incontrare il Sultano col medesimo atteggiamento che esigeva dai suoi discepoli: che, senza negare la propria identità, trovandosi «tra i saraceni o altri infedeli […], non facciano liti o dispute, ma siano soggetti ad ogni creatura umana per amore di Dio». In quel contesto era una richiesta straordinaria. Ci colpisce come, ottocento anni fa, Francesco raccomandasse di evitare ogni forma di aggressione o contesa e anche di vivere un’umile e fraterna “sottomissione”, pure nei confronti di coloro che non condividevano la loro fede.

Egli non faceva la guerra dialettica imponendo dottrine, ma comunicava l’amore di Dio. Aveva compreso che «Dio è amore; chi rimane nell’amore rimane in Dio e Dio rimane in lui» (1 Gv 4,16). In questo modo è stato un padre fecondo che ha suscitato il sogno di una società fraterna, perché «solo l’uomo che accetta di avvicinarsi alle altre persone nel loro stesso movimento, non per trattenerle nel proprio, ma per aiutarle a essere maggiormente sé stesse, si fa realmente padre….. ”

Enciclica Fratelli Tutti di papa Francesco, 1-4

scansione tematica e temporale:

Sabato 8 Ottobre 2022

incontro con il gruppo Il Mandorlo e il gruppo genitori. Messa ore 19 in chiesa san Francesco a Padova e poi  cena in compagnia.

Domenica 16 Ottobre 2022

Incontro all’aperto in amicizia

Domenica 13 Novembre 2022

Incontro sull’enciclica Tutti fratelli

Domenica 27 Novembre 2022

Prima domenica di Avvento. S. Messa d’ingresso di don Gabriele nella parrocchia di Vigonovo, orario pomeridiano

Domenica 11 Dicembre 2022

Incontro sul Sinodo: secondo ascolto, sul tema “La Chiesa e gli ambiti di vita: un legame costitutivo”

Domenica 18 Dicembre 2022

Celebrazione eucaristica a Vicenza con il gruppo La Parola

Domenica 15 Gennaio 2023

Incontro di sensibilizzazione sulla tematica transgender

Da venerdì 10 a domenica 12 Febbraio 2023

Ritiro spirituale presso Villa Immacolata a Torreglia

Domenica 26 Febbraio 2023

Santa messa della prima domenica di Quaresima

Domenica 26 Marzo 2023

Pranzo con i poveri

Domenica 2 Aprile 2023

Celebrazione delle Palme a Vicenza con il gruppo La Parola

Ponte del 25 Aprile 2023, da sabato 22 a martedì 25

Uscita di 4 giorni

Venerdì 19 Maggio 2023

17^ veglia di preghiera per il superamento dell’omofobia, transfobia e dell’intolleranza.

Domenica 28 Maggio 2023

Santa messa di Pentecoste

Domenica 11 Giugno 2023

Incontro di verifica e programmazione

NB: Inizio degli incontri domenicali  (solitamente) ore 15:30